Tag: qgis
Confrontare le tabelle con QGIS e i layer virtuali
Usare la potenza di SQL per confrontare le tabelle con QGIS Tantissime volte vi sarà capitato di avere due elenchi distinti e di voler sapere quali sono gli elementi di una tabella A non presenti nella tabella B. Nel nostro software geografico preferito è semplicissimo confrontare le tabelle con QGIS. Bene in questo post vi Leggi di piùConfrontare le tabelle con QGIS e i layer virtuali[…]
Un metodo GIS per estrarre le sponde fluviali a partire da un DTM ad altra risoluzione
Estrarre le sponde fluviali da un DTM ad alta risoluzione in modo facile e veloce con QGIS Il Problema delle sponde fluviali. Negli studi di geomorfologia fluviale sapere il posizionamento delle sponde fluviali richiede dei rilievi sul campo e i monitoraggi in genere sono molto dispendiosi in termini di tempo e denaro. Per questo motivo, Leggi di piùUn metodo GIS per estrarre le sponde fluviali a partire da un DTM ad altra risoluzione[…]
Giornata di esercitazione con QGIS per geologi.
Una giornata di esercitazione con QGIS per la pratica professionale del geologo applicato. L ‘Ordine dei Geologi dell’ Umbria, in collaborazione con Prait, ha organizzato per lunedi 1 luglio una giornata di esercitazione con QGIS finalizzata a problematiche tipiche della professione del geologo. La giornata avrà come docenti il Dott. Andrea Fredduzzi e l’ing Pierluigi Leggi di piùGiornata di esercitazione con QGIS per geologi.[…]
La cartografia geologica vettoriale dell’Umbria, stilizzata per Qgis (e impacchettata in un geopackage)
Pubblicato originariamente su freddikru.wordpress.com
Da qualche tempo la Regione Umbria ha pubblicato i dati della cartografia geologica, prodotta nell’ambito del Progetto CARG, in formato vettoriale. Si tratta di dati molto utili e va dato atto al Servizio Geologico e Sismico della Regione Umbria del buon lavoro svolto, visto anche il ritardo di molte altre regioni italiane in quest’ambito.
I dati sono scaricabili dal sito della Regione Umbria e possono essere utilizzati liberamente con l’obbligo di citazione della fonte (licenza CC BY 3.0 IT).
Si qui tutto bene, ma il problema, piuttosto arduo, è: come si fa a stilizzarli?
Profilo plano-altimetrico sul web
Finalmente il tuo profilo altimetrico sul web grazie a QGIS-leaflet e agli sviluppatori di questa grande community. Una delle tipiche informazioni per chi fa attività outdoor come corsa, bici, hiking, mountan-bike ecc… è poter visualizzare il profilo plano-altimetrici di un percorso. Esistono molti siti collegati ad app che ti permettono di monitorare il tuo percorso Leggi di piùProfilo plano-altimetrico sul web[…]
Estrarre le sezioni trasversali da curve di livello in QGIS
QGIS presenta diversi plugin (VoGisProfilTool e Profile Tool) che permettono di estrarre i profili del terreno a partire da DEM raster. I profili estratti da questi strumenti hanno una densità di campionamento che dipende dalla dimensione della cella raster. L’esempio qui mostrato invece ha un campionamento del profilo che dipende dalle curve di livello. Ho Leggi di piùEstrarre le sezioni trasversali da curve di livello in QGIS[…]
RiverMetrics per lo studio dell’incidentalità delle strade
Tempo fa ho ricevuto una richiesta di aiuto sul plugin di QGIS da me sviluppato denominato RiverMetrics che calcola la sinuosità di un fiume a partire dal suo asse, per uno studio sulla incidentalità delle strade.La domanda era: La risposta è ovviamente si. Applicato il plugin, l’autore dello studio ha poi risposto chiedendomi alcune delucidazioni Leggi di piùRiverMetrics per lo studio dell’incidentalità delle strade[…]
opeNoise per QGIS 3
Annuncio della pubblicazione di opeNoise per QGIS 3