Data / Ora
Date(s) - 09/07/2020 - 10/07/2020
9:00 am - 6:00 pm
Categorie
Corso base di QGIS versione 3.0
L’obiettivo del corso è quello di apprendere l’uso del software QGIS nella sua ultima versione 3 molto migiorata. Il corso si prefigge l’obiettivo di acquisire conoscenze e competenze che permettano di operare in modo indipendente nella gestione della propria cartografia, di facilitare la realizzazione di elaborati cartografici ed ampliare i propri ambiti professionali.
Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di:
- utilizzare cartografia vettoriale e raster
- lavorare nei diversi sistemi di proiezioni
- modificare o creare mappe vettoriali (editing)
- utilizzare basi cartografiche disponibili gratuitamente online
- realizzare layout di stampa
Programma
ore 9,00 – 10,00
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Elementi fondamentali di un GIS. Caratteristiche dei formati vettoriali e raster.
ore 10,00 – 11,30
Installazione di QGIS
Procedura di download e installazione del software.
ore 11,30 – 13,00
Introduzione a QGIS ed alla sua interfaccia
L’interfaccia di QGIS: descrizione delle funzionalità attraverso i pannelli e le barre degli strumenti. Personalizzazione dell’interfaccia. Illustrazione dei diversi formati vettoriali e raster utilizzabili da QGIS (tramite la libreria OGR/GDAL).
ore 14,00 – 15,00
Layer raster e vettoriali
Principali modelli nei sistemi GIS. Visualizzazione di dati vettoriali e raster. La gestione dei layers nel pannello dei layers. Importazione di dati da altri formati non GIS.
ore 15,00 – 16,00
I Sistemi di Riferimento (SR)
Cenni sui sistemi di riferimento. I principali sistemi di riferimento geografici e proiettati utilizzati in Italia. I codici EPSG. I nuovi sistemi di riferimento italiani ETRF2000-RDN2008.
ore 16,00 – 18,00
La stilizzazione dei layer vettoriali e raster
La stilizzazione dei dati vettoriali tramite le nuove potenzialità della versione 2.18. Il nuovo etichettatore dei vettori. La stilizzazione dei raster: esempi pratici basati sulla cartografia dei portali umbri e nazionali.
Giorno 2 (8 ore | 9:00 – 18:00)
ore 9,00 – 10,00
Il reperimento delle basi cartografiche
La produzione cartografica in Italia (cenni). CTR (Carte Tecniche Regionali) dell’Umbria e
database topografici come: Open Data Regionali (Umbria, Umbriageo, Giroscopio Toscana, Portale Emilia Romagna), il Geoportale Nazionale del Ministero dell’Ambiente (il servizio WFS, accesso al servizio cartografico, navigazione e scelta delle cartografie da visualizzare). Utilizzo dei dati catastali forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Cartografie da Google Maps, Openstreetmap.
ore 10,00 – 11,30
Gli attributi e la loro gestione
Consultazione e funzioni per la gestione delle tabelle degli attributi. La modifica delle tabelle degli attributi. Il calcolatore di campi. Operazioni per la omogeneizzazione dei dati nelle tabelle.
ore 11,30 – 13,00
Funzioni di digitalizzazione vettoriale
La creazione di layers vettoriali. Gli strumenti per l’inserimento delle geometrie. Tools di digitalizzazione. Gli strumenti di editing CAD like presenti nella digitalizzazione avanzata.
ore 14,00 – 15,30
La stampa
La stampa attraverso il print composer. L’inserimento di mappe multiple su unica tavola. La personalizzazione della grafica di stampa per una resa efficace e professionale. L’automatizzazione della stampa attraverso l’utilizzo dell’atlante di QGIS.
ore 15,30 – 18,00
Plugin e funzionalità
Scelta e installazione dei plugins, importazione vettori a partire da fogli di testo o tabelle di calcolo (dbf, csv, txt, etc.). Statistiche e grafici di base sugli attributi dei dati vettoriali. Cenni su plugin disponibili a scelta dei discenti in base al loro interesse.
Agevolazioni fiscali
Docente
Il corso è tenuto e coordinato dal Ing. Pierluigi De Rosa, docente di “Sistemi Informativi Geografici” presso l’Università di Perugia e del “Laboratorio di GIS” presso l’Università per Stranieri di Perugia con larga esperienza nella docenza di GIS a professionisti e nella progettazione di Sistemi Informativi Territoriali. E’ coautore del libro “GIS Open Source” (Dario Flaccovio Editore).
Bookings
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.